 |
|
In occasione del
TRENTACINQUESIMO anniversario di
partecipazione ai Campionati della
Federazione Italiana Pallavolo, vorremmo
ripercorrere le tappe fondamentali del
percorso sportivo intrapreso dalla
POLISPORTIVA BIADENESE, società che nel
corso del tempo ha svolto e continua a
svolgere, un ruolo fondamentale nella
comunità biadenese.
Nata nella stagione 1975/1976 con la
partecipazione al Campionato di III
Divisione Femminile ha continuato a
collezionare risultati importanti e
soddisfacenti arrivando al culmine del
successo nella stagione 1991/1992 con la
promozione della prima squadra alla serie
C1 femminile nazionale.
Negli anni 2000 la Società ha deciso di
accogliere la richiesta di un gruppo di
atleti interessati a partecipare ai
campionati federali maschili. Anche in
queste ultime competizioni i risultati non
hanno tardato ad arrivare e, dopo una
serie di promozioni consecutive, la
squadra é stata promossa al Campionato di
Serie C Maschile.
Purtroppo i numerosi impegni che ne
sarebbero derivati hanno portato alla
rinuncia da parte di entrambi, società e
atleti, alla partecipazione ad un
campionato di livello così alto.
La squadra perciò, in comune accordo con
la Società, si é sciolta, ma per
ripercorrerne le orme, é stata creata una
nuova squadra giovanile determinata a
raggiungere obiettivi molto ambiziosi.
Tutto ciò é stato reso possibile grazie al
continuo impegno di allenatori,
atleti e dirigenti e alla collaborazione
di Sponsor e Amministrazione Comunale di
Montebelluna.
Ringrazio tutti coloro che hanno
contribuito al raggiungimento di questi
importanti traguardi e mi auguro che il
futuro sia altrettanto gratificante per la
nostra società.
Il Presidente Gianni De
Faveri
|
|
|
|
|
CONSIGLIO
DIRETTIVO DELLA POLISPORTIVA BIADENESE - 2010
Presidente: De Faveri Gianni
V. Presidente: Pedron Giorgio
Segreteria: Fogal Marghereth
Direttore Sportivo: Filippetto Paolo
Consiglieri: Danieli Paolo - De Bortoli Claudio
- De Martini Ester - Gaffo Giuseppe - Gallina Enrico
|
|
|
IL
GAGLIARDETTO
Il
gagliardetto, un'ape vestita da giocatrice di
pallavolo. Il motivo della scelta?
E’ piaciuto un cosí operoso insetto, che vive,
lavora, e gioisce sempre in compagnia.
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
Campioni
Prov.li F 1984-1985
|
Serie
C1 F - Stagione 1992-1993
|
Geox
- Under 16 F - Stagione 2005-2006
|
 |
 |
 |
Minivolley
Stagione 2006/07
|
Under
13 F Stagione 2006/07
|
Geox
- Under 18 F - Stagione 2006/07
|
 |
 |
 |
P21 - 1^
Divisione F - Stagione 2006/07
|
Under
12-13 F Stagione 2007/08
|
Spumanti
Follador Under 16 F - 2007/08
|
 |
 |
 |
Agenzia
S.Marco - Serie D Masch. 2007/08
|
Minivolley
Stagione 2007/08
|
Dirigenti
e Allenatori
|
 |
 |
 |
I Divisione
femminile 2009/10
|
II
Divisione femminile 2009/10
|
III
Divisione femminile 2009/10
|
 |
 |
 |
III
Divisione maschile 2009/10
|
Under
16 e 14 2009/10
|
Minivolley
under 12-13-2009/10
|

|
TERZA
DIVISIONE FEMMINILE PRIMA CLASSIFICATA
RIZZARDO LUCIANO - SORDI MONICA -
MONTAGNER PAOLA - FANTON ILARIA - LIRA
MONICA - DANIELI GIORGIA - ZAVARISE ELISA
- PEDRON GIORGIO - FRANZOIA FEDERICA -
BOLZONELLO VALENTINA - DAL VECCHIO
FRANCESCA - MARCON GIULIA - SIMEONI LARA -
GAFFO ELEONORA.
SPONSOR: GEOX
RESPIRA
|
|

|
PRIMA DIVISIONE FEMMINILE 2007 - 2008
SPONSOR: P21
QUARTA CLASSIFICATA
|
|
|
|
|

|
SECONDA
DIVISIONE FEMMINILE
DECET FRANCESCA - SORDI MONICA -
FRANZOIA FEDERICA - SIMEONI LARA
- LIRA MONICA - DANIELI GIORGIA -
ZAVARISE ELISA - POONI ANITA -
BOLZONELLO VALENTINA -
DAL VECCHIO FRANCESCA - MARCON
GIULIA - GAFFO ELEONORA - FOGAROLO
VALENTINA.
SPONSOR: GEOX
RESPIRA
|
|
|
LA PALLAVOLO
La Pallavolo é stata
inventata da William CC. Morgan,
un'insegnante di Educazione Fisica. Il suo
scopo era quello di tenere allenati,
durante il periodo invernale, i giocatori
di base-ball e di rugby. Naturalmente il
gioco era dedicato anche a coloro che
lavoravano tutto il giorno e che
desideravano, alla fine della giornata,
praticare un'attivitá fisica piuttosto
divertente. Il prof. Morgan, dopo aver
provato con la Pallacanestro, senza
tuttavia soddisfare minimamente gli
atleti, decise di inventare u gioco
ispirandosi al Tennis e alla Pallamano e
lo chiamó Volley-Ball. Utilizzó la stessa
rete del Tennis portandola a due metri dal
suolo, fissó che la palla doveva essere
colpita con le mani anziché con la
racchetta e dava la possibilitá a chiunque
di giocare purché divisi in due squadre
uguali. Il pallone di Pallacanestro,
risultato troppo pesante, venne sostituito
dalla sola camera d'aria, quest'ultima
peró rallentava troppo il ritmo di gioco e
falsava la direzione. Dopo un po' si
giunse a costruire un pallone quasi simile
a quello attuale. Le dimensioni del campo
erano pressapocao quelle del tennis. Il
gioco consisteva nell'inviare il pallone
nel campo avversario utilizzando le sole
mani senza che toccasse il suolo.Nel 1946
si fonda a Praga la Federazione
Internazionale di Pallavolo. Nello stesso
anno, i131 Marzo, viene fondata a Bologna
la FIPAV (Fed. Italiana Pallavolo). Nel
1948 viene effettuato a Roma il primo
campionato d'Europa, vinto dalla
Cecoslovacchia, che sará l'organizzatrice
del primo Campionato Mondiale effettuato a
Praga nel 1949. Il beneficio tecnico e
propagandistico dovuto a questi campionati
é esaltante. Nel 1957 il gioco é giudicato
lo sport piú spettacolare dopo la Boxe,
ottenendo il riconoscimento di essere
ammesso alle Olimpiadi di Tokio nel 1964,
Si corona cosí il sogno dei seguaci della
Pallavolo e viene registrato a Tokio, un
vero trionfo pubblico e di critica.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
LA
POLISPORTIVA BIADENESE
I primi passi al gioco
della Pallavolo in un paese dove non
esisteva alcuna attivitá ricreativa per i
giovani legata ad uno sport, furono promosse
dall'allora capellano di Biadene «Don Bepi»,
tra gruppi di ragazze.
L’ interessamento e l’
entusiasmo non mancavano e cosi cominciarono
le prime partitelle nel campeggio estivo di
Sottoguida. Nel settembre del 1971 ci si
iscrisse con la denominazione di Gruppo
Sportivo Biadene al CSI (Centro Sportivo
Italiano) e mediante una prima
«sponsorizzazione» ottenuta con la raccolta
della carta, si acquistarono le magliette.
Il bianco-verde venne scelto come colore
sociale e si iniziarono cosí, sotto la guida
tecnica di Graziella Zanellato, allenamenti
e partite. Ci si allenava e si giocava a
Montebelluna, nell'unica palestra esistente
della GIL (dove ora é sita la Pretura).
Ma la vera e propria
Polisportiva Biadenese sorgerá in un secondo
momento, nel 1975 esattamente attraverso la
fusione del G.S. Biadene Pallavolo con il
Gruppo podistico Biadenese in una riunione
quasi a sorpresa presso l'osteria «Al
Tondo»,
Il primo presidente fu
Miotto Romeo che curó anche il gruppo
atletica; oltre alla giá esistente Pallavolo
prendeva piede il Tennis da tavolo, gioco
promosso e guidato da Gastone Fassina.
Grazie all'ottimo lavoro di Miotto pian
piano si ampliarono la partecipazione e
l'interessamento dei giovani. Nel 1982 la
presidenza passó a Gennaro Senatore che la
terrá poi per un biennio. Il simpatico
presidente uscente Reginato Attilio
manterrá poi la carica per quattro anni.
Molto cambió in questo periodo: dai primi
autofinanziamenti molto spesso non
sufficienti, per soddisfare nuove continue
esigenze, si arrivó alle sponsorizzazioni
degne di stima.
|
|
|
|
I RISULTATI
Nei primi campionati di
CSI si cercó di far praticare la Pallavolo a
un numero di persone piú giovani possibili e
ció comportó ben presto la formazione di una
squadra
che, seppur soffrendo,
comincia a vincere qualche titolo
provinciale. Diversi allenatori hanno
operato nei primi difficili anni, fra questi
oltre alla Gabriella Zanellato, anche
Piergiorgio Andreola, Pietro Sfoggia, Luigi
Stecca, Sergio Menegon. Lentamente la
societá si convince a tentare con
un'attivitá piú agonistica all'interno della
Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) senza
tuttavia tralasciare l'insegnamento di una
certa disciplina e di una morale sportiva.
Nel 1982 si scioglie un gruppo di ragazze
che solo saltuariamente frequentava gli
allenamenti e si parte con poche
giovanissime delle scuole medie curate da
Bruno De Faveri.
Il primo anno vede la
nuova squadra pagare il salto d'impegno di
gioco e dalla seconda divisione retrocede
subito alla terza. L'anno dopo c'é pronto
riscatto e si torna nella seconda categoria;
nella stessa stagione, 1984-1985, con lo
stesso gruppo arriva il titolo provinciale
dei Giochi della Gioventú.
Nel periodo 1985-1986, si
miglioró ulteriormente e si passó in prima
divisione: con la categoria ragazze si
ottenne il terzo posto in provincia.
Veniva intanto a crearsi un vuoto nel
settore giovanile, per mancanza di
allenatori; l'incarico di compensarlo, a
Bruno De Faveri, mentre la prima squadra
viene affidata nelle mani di Luciano
Rizzardo, allenatore proveniente da
esperienze pallavolistiche ad alto
livello, avendo fino all'anno precedente
preparato il Nervesa militante in serie
«B». Nella stagione 1986-1987 i traguardi
superati diventarono sempre piú
prestigiosi e la Polisportiva entra nel
panorama dei campionati regionali essendo
stata promossa in serie « D ». Nell'87-88
la squadra si comporta dignitosamente
nella nuova categoria riportando un
dignitoso quarto posto. Nell'appena
trascorsa stagione 1988-1989 un secondo
posto nella serie « D » e una C2, mancata
ai play-off per un soffio, coronano le
fatiche economiche e sportive sostenute.
|
|
|
|
|
|
|
LA SOCIETA
Presidente attuale della
societá é Gianni De Faveri subentrato nel
settembre del 1988 all'uscente Attilio
Reginato.
Rossi Nicoletta e Favero
Ivana sono le segretarie mentre Binotto
Claudio é il direttore sportivo, i rapporti
con Federazione, Coni e CSI sono curati da
Angelo Gallina mentre Tarcisio Marsura segue
l'organizzazione dei corsi di ginnastica
serale, tutte le trasferte e la designazione
dei dirigenti e dei segnapunti per le varie
partite sono compito di Domenico Di Carlo, i
rapporti con gli sponsor sono curati infine
dalla signora Tocchetto Antonietta. Oltre ai
vari incarichi questi dirigenti partecipano
alle riunioni del Consiglio della Societá,
dove accedono anche gli allenatori delle
varie squadre.
Nella stagione sportiva
88-89 la Polisportiva Biadenese si é
arricchita di nuove praticanti: 35
miniatlete di etá compresa fra i 9 e 12
anni, seguite dall'instancabile Brunello
Susanna e dalla diciasettenne De Faveri
Alessandra, hanno disputato i tornei di
Minivolley e Superminivolley; di seguito un
gruppo di quindici atlete degli anni 75-76
hanno preso parte ai Campionati Provinciali
U. 14 sotto la guida di Baldassin Daniele.
De Faveri Bruno si é
quindi occupato di quattordici ragazze dai
13 ai 16 anni, partecipando all'Under 15 e
al campionato di terza divisione.
Infine a Luciano Rizzardo il compito di
curare la prima squadra, composta da
dodici atlete, e di affrontare, oltre al
campionato U. 18, una non semplice Serie
«D».
|
|
|
|

GLI SPONSOR
Primo fra tutti seppur minimo fu
l'appoggio economico della ditta Badoer
che permise alla squadra biadenese di
partecipare ai soli campionati CSI. Nelle
stagioni agonistiche che andarono dal 1982
al 1984 col sostegno dell'impresa EsseZeta
o meglio ancora per l'interessamento di un
suo titolare, Bruno Zavarise (ex campione
di atletica), si poté finalmente far
fronte ai costi e alle spese elevate che
comportava il partecipare ad un'attivitá
federale. Ecco che giunsero incoraggianti
risultati, che continuarono con una ancora
migliore situazione finanziaria raggiunta
con l'entrata nella societá della nota
«Maglieria Rosella» della signora
Annamaria Poloni. Nell'appena conclusa
stagione agonistica 1988-1989 il settore
giovanile ha goduto di un nuovo sponsor,
la RICOH, nota ditta di fotocopiatrici,
attraverso la rappresentanza della ditta
Volpato di Montebelluna e di Gabriele
Durante.
|
|
|
|
|
|
CI SOSTENGONO CON
ENTUSIASMO NEL NOSTRO IMPEGNO |
|
GEOX LA SCARPA
CHE RESPIRA
Montebelluna
AGENZIA IMMOBILIARE SAN MARCO
Montebelluna
P.21 FUNI E COMPONENTI
Montebelluna
|
SPUMANTI FOLLADOR
Col San Martino
ELETTRO ZEN
San Zenone Degli Ezellini
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|